Vulcani mix e Galapagos

Qui la natura si presenta nella sua forma più selvaggia e incontaminata, tra tartarughe giganti, squali, iguane terrestri e marine.

Vulcani mix e Galapagos

Quito, centro culturale e artistico dell’Ecuador con piazze, chiese e vie ricche di storia per viaggiatori di passaggio; protagoniste le Ande con i vulcani coperti di neve, i laghi, le vallate verdi coltivate, i mercati, i villaggi indigeni e le città coloniali. In aereo raggiungeremo l’arcipelago delle Galapagos, dove la natura si presenta nella sua forma più selvaggia e incontaminata, tra tartarughe giganti, squali, iguane terrestri e marine. Si esploreranno le isole Santa Cruz e Isabela, ammirando via terra (con piacevoli passeggiate naturalistiche) o via mare (con snorkeling e immersioni sottomarine) il grande e diversificato patrimonio faunistico che le contraddistingue.

INFORMAZIONI PRATICHE

  • FORMALITA’: In tutti e tre i Paesi, fino a una permanenza massima di 90 giorni è sufficiente avere il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi.
  • DISPOSIZIONI SANITARIE: E’ richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori superiori di un anno di età provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione per coloro che abbiano transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla è endemica. Per i viaggi in altura si consiglia un consulto medico prima di partire. Per ulteriori informazioni consultare www.viaggiaresicuri.it

Un idea del programma di viaggio

itinerario

Quito
Giorno 1

Arrivo all’aeroporto di Quito e trasferimento libero in hotel. Incontro con il Team Leader e briefing di viaggio. Pernottamento. Quito, capitale dell’Ecuador, offre ai suoi visitatori un centro storico capolavoro coloniale con strade acciottolate, piazze piene di giovani, splendide chiese, monasteri decorati, musei e santuari. A El Centro avrete l’imbarazzo della scelta per l’ampia offerta di ristorantini e locali.

Quito
Giorno 2

Prima colazione e giornata libera a disposizione. Pernottamento. Consigliamo 3 visite opzionali: la parte coloniale e storica della città e la Metà del Mondo dove è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale che segna esattamente la latitudine 00°00’00; il Parco Nazionale del Cotopaxi e relativo vulcano abitato da diversi animali come il condor, il cervo nano e il puma; il Mercato di Otavalo, mercato più importante delle Ande equatoriali.

Quito – Riobamba
Giorno 3 210 km 3 ore e 30

Colazione e partenza per Riobamba, lungo l’iconica Panamericana Sur, la cosiddetta Via dei Vulcani, ammirando il Cotopaxi e il Chimborazo. A Riobamba, città più grande della Sierra Andina ecuadoriana, ci sarà tempo libero per visitare il centro dove, ogni sabato mattina, le strade vengono invase da miriadi di bancarelle locali con scialli che presentano colori diversi per ogni popolazione andina, tradizione importata dai colonizzatori spagnoli per riuscire a distinguere la provenienza dei mercanti con cui facevano affari. Pernottamento.

Riobamba – Cuenca
Giorno 4 260 km 4 ore e 40

Colazione. Partenza per Cuenca, verso sud, attraversando scenari di grande bellezza e percorrendo valli andine intensamente coltivate dalle comunità indigene della provincia del Chimborazo, fino a raggiungere il sito archeologico Inca di Ingapirca con un tempio a forma ellittica ancora conservato in perfette condizioni. Arrivo a Cuenca e pernottamento.

Cuenca – Guajaquil
Giorno 5 200 km 3 ore e 30

Colazione e tempo libero a disposizione per visitare il centro della città, che offre un’ulteriore occasione per immergerci in un piacevole contesto coloniale: la Cattedrale, la chiesa di San Sebastian e del Carmen de la Asuncion, la piazza San Francisco, il quartiere di El Vado e i laboratori artigianali del famoso cappello Panama.
Nel pomeriggio partenza per Guayaquil, attraversando il Parco Nazionale del Cajas e l’alta montagna prima di scendere sulla costa caratterizzata da campi di cacao, banani, canna da zucchero e riso. Arrivati a Guayaquil consigliamo una passeggiata lungo il fiume e visita della cattedrale con le iguane. Pernottamento.

Guayaquil – Santa Cruz
Giorno 6

Colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo diretto a Baltra, nelle Galapagos. Trasferimento in hotel a Puerto Ayora e pernottamento. Nel pomeriggio visita all’azienda agricola di Las Primicias, per apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose formatesi durante le eruzioni vulcaniche. Tempo libero per raggiungere a piedi la località de Las Grietas, una fenditura di roccia dove l’acqua della collina si mescola con quella del mare e permette di fare il bagno. Il sentiero raggiunge un punto panoramico privilegiato per osservare la baia di Puerto Ayora. Al ritorno chi lo desidera può anche effettuare un bagno nella piccola spiaggia de Los Alemanes.

Santa Cruz – Isabella
Giorno 7 2 ore e 30

Colazione e passeggiata fino al vicino molo. Partenza in barca fino all’Isola Isabela, trasferimento in hotel e pernottamento. I suoi veri punti di forza sono gli scenari da cartolina e l’interessante flora e fauna che si contraddistingue dalle altre isole. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni km ideale per fare il bagno e passeggiare circondati da una natura incontaminata. Nel pomeriggio si consiglia il tour naturalistico con snorkeling nella baia di Tintoreras, tra leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. L’ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava nera che crea uno scenografico contrasto con l’azzurro e il verde del mare.

ISABELA
GIORNO 8

Prima colazione e giornata libera a disposizione. Escursioni opzionali: raggiungete in bicicletta gli humedales, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe e vari tipi di uccelli. L’ambiente offre la possibilità di osservare colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Proseguendo c’è Playa del Amor e lo storico Muro de las Lagrimas imponente muraglia immersa nella vegetazione tropicale costruita dai galeotti che in passato occuparono l’isola. Per gli amanti dello snorkeling, consigliamo l’escursioni a Los Tuneles, immersi tra tartarughe marine, cavallucci e squali. Ultimo, un trekking verso la sommità del vulcano Sierra Negra e il Vulcano Chico. Pernottamento.

Isabela
Giorno 9

Colazione e giornata libera a disposizione. Pernottamento. Oggi consigliamo l’escursione opzionale al Centro di protezione tartarughe di Isabela che permette di osservare oltre 200 tartarughe endemiche dell’isola nel loro processo di crescita e riproduzione.

Isabela – Santa Cruz
Giorno 10  2 ore e 30

Colazione e mattinata per esplorare liberamente la splendida laguna Concha de Perla con una passeggiata tra iguane e leoni marini oppure uno snorkeling nella spiaggia accanto al molo. Nel pomeriggio trasferimento al molo e ritorno in barca all’isola di Santa Cruz. Arrivo a Puerto Ayora e pernottamento.

Santa Cruz
Giorno 11

Colazione e giornata ideale per raggiungere a piedi la splendida spiaggia di Tortuga Bay, immersa in un meraviglioso ambiente incontaminato. Due spiagge bianche lunghe per fare il bagno, osservando iguane marine ed uscire, volendo, in kayak tra piccoli squali Tintoreras e tartarughe marine. Possiamo consigliare 3 escursioni opzionali: il nuovo Centro Darwin e le tartarughe giganti centenarie; lo snorkeling all’isola di Santa Fe Playa Escondida tra leoni marini, squali, tartarughe giganti e molte altre specie marine e una bagno presso una spiaggia accessibile solo in barca; Puerto Ayora per osservare vari animali come sule dalle zampe azzurre, leoni marini e fare snorkeling in questi splendidi fondali.

Santa Cruz
Giorno 12

Colazione, saluti finali e trasferimento in aeroporto. Fine del tour.

Vuoi saperne di più?

Se sei interessato a questa proposta o vuoi avere più informazioni sulla destinazione, non esitare a contattarci o a venire direttamente in agenzia!

Icon0444 323864 Iconviaggi@framitour.it