Quito
Giorno 1
Arrivo all’aeroporto di Quito e trasferimento libero in hotel. Incontro con il Team Leader e briefing di viaggio. Pernottamento. Quito, capitale dell’Ecuador, offre ai suoi visitatori un centro storico capolavoro coloniale con strade acciottolate, piazze piene di giovani, splendide chiese, monasteri decorati, musei e santuari. A El Centro avrete l’imbarazzo della scelta per l’ampia offerta di ristorantini e locali.
Quito
Giorno 2
Prima colazione e giornata libera a disposizione. Pernottamento. Consigliamo 3 visite opzionali: la parte coloniale e storica della città e la Metà del Mondo dove è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale che segna esattamente la latitudine 00°00’00; il Parco Nazionale del Cotopaxi e relativo vulcano abitato da diversi animali come il condor, il cervo nano e il puma; il Mercato di Otavalo, mercato più importante delle Ande equatoriali.
Quito – Riobamba
Giorno 3 210 km 3 ore e 30
Colazione e partenza per Riobamba, lungo l’iconica Panamericana Sur, la cosiddetta Via dei Vulcani, ammirando il Cotopaxi e il Chimborazo. A Riobamba, città più grande della Sierra Andina ecuadoriana, ci sarà tempo libero per visitare il centro dove, ogni sabato mattina, le strade vengono invase da miriadi di bancarelle locali con scialli che presentano colori diversi per ogni popolazione andina, tradizione importata dai colonizzatori spagnoli per riuscire a distinguere la provenienza dei mercanti con cui facevano affari. Pernottamento.
Riobamba – Cuenca
Giorno 4 260 km 4 ore e 40
Colazione. Partenza per Cuenca, verso sud, attraversando scenari di grande bellezza e percorrendo valli andine intensamente coltivate dalle comunità indigene della provincia del Chimborazo, fino a raggiungere il sito archeologico Inca di Ingapirca con un tempio a forma ellittica ancora conservato in perfette condizioni. Arrivo a Cuenca e pernottamento.
Cuenca – Guajaquil
Giorno 5 200 km 3 ore e 30
Colazione e tempo libero a disposizione per visitare il centro della città, che offre un’ulteriore occasione per immergerci in un piacevole contesto coloniale: la Cattedrale, la chiesa di San Sebastian e del Carmen de la Asuncion, la piazza San Francisco, il quartiere di El Vado e i laboratori artigianali del famoso cappello Panama.
Nel pomeriggio partenza per Guayaquil, attraversando il Parco Nazionale del Cajas e l’alta montagna prima di scendere sulla costa caratterizzata da campi di cacao, banani, canna da zucchero e riso. Arrivati a Guayaquil consigliamo una passeggiata lungo il fiume e visita della cattedrale con le iguane. Pernottamento.
Guayaquil – Santa Cruz
Giorno 6
Colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo diretto a Baltra, nelle Galapagos. Trasferimento in hotel a Puerto Ayora e pernottamento. Nel pomeriggio visita all’azienda agricola di Las Primicias, per apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose formatesi durante le eruzioni vulcaniche. Tempo libero per raggiungere a piedi la località de Las Grietas, una fenditura di roccia dove l’acqua della collina si mescola con quella del mare e permette di fare il bagno. Il sentiero raggiunge un punto panoramico privilegiato per osservare la baia di Puerto Ayora. Al ritorno chi lo desidera può anche effettuare un bagno nella piccola spiaggia de Los Alemanes.